Ovviamente per poter acquistare le maglie da calcio in totale sicurezza bisogna affidarsi a siti che non vendano falsi o prodotti taroccati. Fanatics si distingue per la sua offerta di prodotti ufficiali, anche per quanto riguarda le maglie retro replica, garantendo l’acquisto articoli autentici con licenza. Con design con licenza ufficiale per tutte le squadre della NFL, è un’aggiunta perfetta per il giorno della partita per ogni fan. Il 18 maggio 2014 i ducali chiudono il torneo al sesto posto, valevole per l’approdo al terzo turno preliminare dell’Europa League 2014-2015. La qualificazione europea però sfuma: il club, non in regola con alcuni pagamenti IRPEF, si vede negare la licenza UEFA. Nel suo palmarès figurano 3 Coppe Italia, una Supercoppa italiana e 4 titoli internazionali: una Coppa delle Coppe, 2 Coppe UEFA e una Supercoppa UEFA. Vince la Supercoppa UEFA (1º titolo). Vince la Coppa UEFA (2º titolo). Terzo turno eliminatorio di Coppa Italia. 1945-46 – 3º nel girone C della Serie B-C Alta Italia. In seguito l’U.S.A. Toma Maglie ha partecipato ai diversi campionati semiprofessionistici ottenendo ottimi piazzamenti e sfiorando più volte il ritorno in Serie C nelle stagioni 1982-1983, 1993-1994 e 1995-1996. Attualmente la squadra milita nel Campionato di Eccellenza.
Non solo, nel 1945 vengono anche acquistati Giorgio Barsanti (attaccante ex Cremonese e campione d’Italia nel 1940 con l’Ambrosiana-Inter) e Giuseppe Viani, detto Gipo, giocatore con 283 presenze in serie A e già campione d’Italia con l’Ambrosiana nel 1929-1930: da allenatore, vincerà poi due campionati d’Italia alla guida del Milan e due campionati di Serie B con la Salernitana e con la Roma. L’inno ufficiale del Parma è Il grido di battaglia di Gigi Stok e i suoi Cadetti, brano poi ripreso in chiave moderna dalla Antonio Benassi Band; tuttavia, nelle partite interne giocate all’Ennio Tardini, al momento dell’ingresso delle squadre in campo risuona la marcia trionfale dell’Aida del compositore parmense Giuseppe Verdi, simbolo della città nonché della stessa formazione ducale, nata in origine nel 1913 in suo nome come Verdi Foot Ball Club. La stagione successiva l’improvviso crac Parmalat, per il quale viene arrestato il patron Tanzi, maglie calcio 2025-2026 segna la storia della squadra parmense. Dopo una sola stagione tra i dilettanti, il 17 aprile 2016, con la vittoria casalinga per 2-1 sul Delta Rovigo, i ducali festeggiano il ritorno tra i professionisti, al termine di un’annata da record sia per seguito di tifosi sia per punti in campionato; chiudendo poi l’intero campionato senza sconfitte, il Parma raggiunge il primato stagionale dell’unica squadra imbattuta nelle prime quattro serie italiane.
Con lui il Parma vince la sua terza Coppa Italia, superando la Juventus in finale (a Torino sconfitta 1-2 e a Parma vittoria 1-0). L’anno dopo arriva in panchina Cesare Prandelli, coadiuvato da Sacchi, e la squadra gialloblù, con in campo Adriano e Mutu, si piazza al quinto posto. Parma Football Club. Novità che non sortisce effetti positivi: in una stagione da dimenticare, culminata nella sconfitta interna contro i cugini «provinciali» del San Secondo, il Parma si salva a stento, superato di un punto dal San Secondo stesso. Il nuovo tecnico Silvio Baldini viene esonerato e la squadra è di nuovo affidata al «traghettatore» Pietro Carmignani che la condurrà alla salvezza nel doppio spareggio contro il Bologna (0-1 e 2-0, reti di Cardone e Gilardino). Si affilia al nuovo Direttorio Divisioni Inferiori Sud. Lo stadio Ennio Tardini è il più grande impianto sportivo di Parma: lì il Parma si trasferisce nel 1923, dopo aver disputato le prime partite nella cosiddetta «Piazza d’armi», ricavata dai lavori per il «Lungoparma a Sud». Il Parma Calcio 1913, meglio conosciuto come Parma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Parma.
S.S.D. Parma Calcio 1913, viene affiliata alla FIGC e ammessa in sovrannumero in Serie D rappresentando così calcisticamente la città di Parma. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano. 1923-24 – 2º nel girone F della Seconda Divisione. 2º nel girone finale del Nord. 1942-43 – 1º nel girone eliminatorio G della Serie C. 6º nel girone finale B in quanto squalificato per illecito sportivo. 1999-00 – 5º in Serie A dopo aver perso lo spareggio. Promosso in Serie B dopo aver vinto lo spareggio. 1948-49 – 19º in Serie B. Retrocesso in Serie C dopo aver perso lo spareggio salvezza. 1947-48 – 7º nel girone B della Serie B dopo aver vinto lo spareggio. In Serie B, dopo un negativo avvio con la guida di Gigi Cagni, arriva Francesco Guidolin che riporta la società nella Serie A 2009-2010, stagione che il Parma finirà all’ottavo posto. La guida di Mario Beretta (grazie anche ai verdetti di «Calciopoli») porta nel 2005-06 il Parma alla qualificazione europea dopo una stagione di assenza. Tuttavia, nonostante il terremoto societario e il passaggio in amministrazione controllata, il club gialloblù riuscirà comunque a concludere il campionato al quinto posto, contendendo fino all’ultima giornata la qualificazione alla Champions League con l’Inter di Zaccheroni.