Nel calcio a cinque maschile, tra le più note squadre cittadine vi era la Nissa Futsal (nata nel 2012 dalla fusione tra Nissa 5 e Futsal Cl) la quale disputava il campionato di Serie B. Altra squadra è la Pro Nissa Futsal, nata nel 2009, che disputa il campionato di Serie B 2019/2020, dopo aver vinto il precedente campionato di Serie C1. Scegli una maglia originale del PSG in tessuto traspirante per sostenere la tua squadra nel comfort più totale. Nella stagione 2019-2020 la Nike propose, invece, una maglia color acquamarina con un ricamo oro e nero intorno al collo a V e alle maniche. I nostri modelli sono disponibili in taglie adatte ai tifosi e alle tifose di ogni età, dai più piccoli ai veterani. Nel contempo, a Crystal Cove, Fred, Daphne, Velma, Shaggy e Scooby sono riuniti in casa Jones, e si annoiano non avendo alcun mistero da risolvere. Shaggy e Scooby, così, siti per maglie da calcio consigliano allo staff di chiamare la Mystery Incorporated. Eliminato al Terzo turno di Coppa Italia. Fu quindi la volta del commissario tecnico Carlos Alberto Parreira, che condusse i suoi ai quarti di finale della Coppa America 1993 (eliminazione ancora contro l’Argentina, stavolta ai rigori). Nel 1933, l’Everton vinse l’FA Cup in finale contro il Manchester City, battendo i citizens per 3-0 in un match storico, in quanto per la prima volta vennero inserite le numerazioni dietro le maglie per i giocatori in campo.
La classifica finale del gruppo fu: 1º: Uruguay (5 punti); 2º: Brasile (4 punti); 3º: Svezia (2 punti); 4º: Spagna (1 punto). La mappa rappresentata sul kit è quella del Minas Gerais, lo stato del Sudeste del Brasile in cui si trova il club. Dopo una stagione prolifica con il Tranmere Rovers, il 16 marzo 1925, il diciottenne centravanti attraversò il fiume Mersey per accasarsi e giocare all’Everton, in un trasferimento che costò 3000 sterline per il club di Liverpool. Nella prima stagione con Catterick allenatore, l’Everton terminò in quarta posizione e con la difesa meno battuta del campionato. Con l’approdo di Harry Catterick sulla panchina dei Toffees nel 1961, il team venne in poco tempo soprannominato «School of Science» (Accademia delle scienze), proprio come negli anni di Dixie Dean, per via dell’approccio metodico apportato dall’allenatore che tanto ricordava la squadra dei gloriosi anni venti. Dean giocò la sua ultima partita con l’Everton l’11 dicembre 1937, trasferendosi al Notts County, con un totale di 383 goal in 433 partite con la casacca dei Toffees. Entrambi i team giocarono la loro ultima partita di campionato il 14 marzo, che vide l’Everton perdere 3-2 sul campo del Burnley e il Preston crollare 3-0 a Sunderland.
A metà gennaio l’Everton aveva solo un’ultima partita da disputare e aveva finora accumulato 29 punti, mentre il Preston North End era dietro ad 11 punti di distanza con ancora sette partite da disputare. In entrambe si laureò campione d’Inghilterra il Preston North End. 1904-1905 – Campione d’Inghilterra (1º titolo). Tuttavia ancora una volta la guerra si affacciava sul Vecchio Continente e l’Everton affrontava lo stop per la Seconda Guerra Mondiale, che durò per sei anni, ancora una volta da campione in carica come era accaduto nella stagione che precedette il primo conflitto mondiale. Il club era così ufficialmente cresciuto da amatoriale a professionistico. L’Everton inoltre è uno dei club che hanno disputato più stagioni nel massimo campionato inglese. William Ralph Dean, meglio conosciuto come «Dixie» Dean (nomignolo che lui stesso odiava), strepitoso colpitore di testa, fu uno dei più grandi marcatori che abbiano mai solcato i campi di calcio d’Inghilterra. Tra gli altri grandi protagonisti della sesta First Division si ricordano Billy Bingham, Jimmy Gabriel, Derek Temple, Bobby Collins e Brian Labone. Nella stagione 1938/39 l’Everton con Joe Mercer, T. G. Jones e Tommy Lawton vinse la sua quinta First Division.
Il prolifico centravanti Tommy Lawton venne venduto al Chelsea, e la veloce ala Joe Mercer, dopo un litigio con l’allenatore Theo Kelly, si trasferì all’Arsenal. Il centravanti inglese nato il 22 gennaio 1907 nel Cheshire, morì il 1º marzo 1980 al Goodison Park durante un Merseyside Derby, contro il Liverpool, che stava guardando dagli spalti. La stagione seguente, quella 1931/32, Dixie Dean segnò 45 goal portando ancora una volta l’Everton alla vittoria del campionato inglese. Da allora l’Everton ha avuto una storia gloriosa, dalla vittoria in Coppa delle Coppe, ai nove titoli inglesi e le cinque FA Cup. Il calcio a 5 (gestito, come per il calcio, dalla FIFA e parallelamente in una versione con regole leggermente diverse dall’AMF – Asociación Mundial de Futsal) si gioca tra due squadre di 5 giocatori ciascuna. Gli anni cinquanta tuttavia hanno visto indossare la casacca royal blue a giocatori notevoli come Dave Hickson e Bobby Collins. In particolare, ai giocatori dell’Everton vennero riservati i numeri dall’1 all’11, mentre ai giocatori del City le seguenti undici numerazioni.