Con la nascita del Calcio Catania 1946 il primo capocannoniere fu Arnaldo Cadei, con 18 realizzazioni, nella Serie C 1947-48. Tra gli anni cinquanta e settanta troviamo Michele Manenti, con 15 reti, nel 1953-1954 e Aquilino Bonfanti, con 13 centri nel 1969-1970. Dopo la radiazione del club etneo Giuseppe Mosca fu autore di 19 reti nel C.N.D. Primo campionato mondiale a tenersi in Asia nonché primo a dividersi su due paesi organizzatori, fu anche l’ultimo a vedere la partecipazione automatica della squadra campione uscente che, dall’edizione successiva, dovette partecipare come tutte le altre alle qualificazioni. Sarebbe stato anche il primo mondiale svolto fuori dall’Europa e dall’America. A laurearsi campione mondiale fu il Brasile, alla sua terza finale consecutiva, che batté la Germania con il punteggio di 2-0; per i sudamericani si trattò del loro quinto (e ad oggi ultimo) titolo mondiale, nessuno dei quali conquistato da paese organizzatore. Si scoprì in seguito che l’ente incaricato della vendita dei tagliandi aveva ancora a disposizione dei titoli che non erano stati venduti; in particolare, nell’ottavo di finale tra Giappone e Turchia, svoltosi a Rifu, risultavano esserci 700 posti vuoti, nonostante entrambe le federazioni avessero dichiarato che erano stati venduti tutti i biglietti a disposizione.
Già alla fine del mese di aprile 2002, tutti i biglietti per le partite della Coppa del mondo risultavano esauriti; tuttavia, era chiaro fin dai primi match che gli stadi presentavano un numero significativo di posti vuoti. Il 31 maggio 1996 il Comitato Esecutivo FIFA, in seguito all’accordo raggiunto tra Japan Football Association e Korea Football Association per una candidatura congiunta, scelse i due Stati asiatici «per acclamazione» come organizzatori dei Mondiali 2002. Emersero ben presto notevoli problemi economici: il budget per la costruzione degli stadi e l’organizzazione dell’evento superò di gran lunga quello preventivato, raggiungendo i 5 miliardi di dollari (all’epoca dei fatti divenne la Coppa del mondo più costosa di sempre). La prima maglia fu sempre la stessa, mentre in alcune occasioni venne indossata una maglia celebrativa con il colletto con il laccetto, una striscia rossa centrale e due nere, lo stemma della città di Foggia sul petto, ed il logo dell’ottantennale sulla manica.
Gli scaligeri conquistarono quindi la serie A dopo un solo anno passato tra i cadetti, mentre per la terza volta in cinque anni il titolo di capocannoniere era conquistato da un giocatore scaligero, il centravanti Giampaolo Pazzini. Questo significava che per la prima volta le squadre ammesse di diritto alla fase a gironi sarebbero state tre: la Corea del Sud, il Giappone (entrambe ospitanti) e la Francia campione del mondo in carica. In questa ripartizione, si deve tenere conto dell’ulteriore suddivisione tra nazionali destinate a giocare in Corea del Sud e Giappone; conseguentemente, in ognuno dei due Paesi ospitanti dovrà giocare almeno una testa di serie sudamericana e non più di due europee. L’allenatore globetrotter per eccellenza del nostro calcio – due giorni fa ha trovato l’intesa con i ciprioti dell’Ael Limassol – spiega quale è l’approccio migliore per avvicinarsi a una realtà così diversa dalla nostra. Dai programmi TV alle serie TV, passando per i film e i documentari e finendo alla possibilità di rivedere tutta la programmazione, minuto per minuto, degli ultimi 7 giorni. Scendiamo dal podio per trovare la prima tedesca, quel Bayern Monaco che ha incrementato negli ultimi anni le vendite, fino a raggiungere i 1,2 milioni di maglie, superando persino lo storico marchio di Chelsea e soprattutto il Liverpool.
La FIFA, per stabilire le teste di serie, utilizza un sistema che combina i risultati ottenuti agli ultimi tre campionati del mondo e alle classifiche FIFA che interessano i ranking a dicembre 1999, dicembre 2000 e novembre 2001. Le rimanenti squadre vengono suddivise seguendo un criterio geografico. Gli errori arbitrali furono tali da spingere la FIFA a designare, in occasione delle semifinali e delle finali, solo arbitri europei e di chiara fama, così le semifinali furono dirette dallo svizzero Urs Meier e dal danese Kim Milton Nielsen, mentre la finale andò all’italiano Pierluigi Collina. Dopo diversi incontri tra le delegazioni delle due Coree, la Corea del Sud ha ufficializzato la candidatura congiunta con il solo Giappone, precisando che la scelta era dovuta alla difficile situazione politica in Corea del Nord, che avrebbe reso difficile l’approdo di turisti nel paese, e allo sviluppo economico e industriale tra i più poveri del mondo.
È possibile trovare maggiori informazioni su maglia di calcio sulla nostra homepage.